Differenza tra Speck dell'Alto Adige, Prosciutto crudo e Prosciutto della Foresta Nera

Südtiroler Speck g.g.A

Lo Speck dell'Alto Adige è molto più di un semplice salume: rappresenta carattere, sapore e tradizione. Ma quali sono le vere differenze rispetto al Prosciutto e al Prosciutto della Foresta Nera?

Speck dell'Alto Adige: più sapore e personalità

Per me, lo Speck dell'Alto Adige significa più gusto e più carattere. È leggermente più asciutto rispetto ad altri tipi di prosciutto e presenta un aroma intenso e unico. Scopri di più sull'origine e la storia leggendo Cos'è lo Speck dell'Alto Adige.

Differenza rispetto al Prosciutto

Il Prosciutto (come il Prosciutto di Parma o di San Daniele) viene stagionato in pezzi più grandi e tende ad essere più "umido". Lo Speck dell'Alto Adige, invece, è più compatto, asciutto e aromaticamente complesso. Scopri come viene prodotto tradizionalmente lo Speck dell'Alto Adige.

Differenza rispetto al Prosciutto della Foresta Nera

Il Prosciutto della Foresta Nera è caratterizzato da un forte aroma di affumicatura ed è molto più carnoso. Manca, però, quella finezza aromatica che rende lo Speck dell'Alto Adige così speciale. Personalmente, preferisco di gran lunga il nostro Speck.

Conclusione: lo Speck resta unico

Ogni specialità ha il suo fascino, ma il mio cuore batte per lo Speck dell'Alto Adige, grazie al suo equilibrio perfetto tra affumicatura, stagionatura e speziatura.

Consiglio SpeckBox: Prova tutte e tre le varianti a confronto: noterai subito la differenza!