Cosa si abbina bene allo Speck dell'Alto Adige?

Speckbrettl mit Schüttelbrot

Lo Speck dell'Alto Adige è estremamente versatile e si abbina perfettamente a tanti sapori. Perfetto per una merenda rustica o un elegante aperitivo – ecco i miei abbinamenti preferiti:

Vino e speck: un'accoppiata perfetta

Il compagno tradizionale dello Speck dell'Alto Adige è il Vernatsch altoatesino: un vino rosso leggero e fruttato che esalta il gusto speziato dello speck senza sovrastarlo. Per chi ama i bianchi, consiglio un Gewürztraminer o un Sauvignon minerale. Per scoprire di più sull'origine del prodotto, ti consiglio Cos'è lo Speck dell'Alto Adige?.

Formaggi ideali

Formaggi stagionati e saporiti si sposano alla perfezione con lo speck. Tra i miei preferiti: formaggio di montagna altoatesino o formaggi di alpeggio dal gusto deciso. Anche un caprino fresco offre combinazioni interessanti.

Pane: l'accompagnamento classico

Il pane di segale croccante (Schüttelbrot) è l'accompagnamento tradizionale. Per chi preferisce qualcosa di più soffice, consiglio una semplice rosetta o del pane rustico.

Frutta e speck

Per chi ama i contrasti dolci, fichi, mele o pere si abbinano splendidamente allo speck. Da provare: fettine di pera matura avvolte nello speck – una vera specialità altoatesina! Se vuoi sapere di più anche dal punto di vista nutrizionale, leggi Quanto è sano lo Speck.

Conclusione

Vino, formaggio, pane o frutta: lo Speck dell'Alto Adige della SpeckBox è perfetto per mille combinazioni. L'importante è lasciarsi guidare dal gusto e dalla voglia di sperimentare!