Lo Speck dell'Alto Adige è molto più di un semplice prosciutto affumicato – rappresenta tradizione, passione e alta qualità. Ma come riconoscere quello autentico?
Il marchio IGP come indicazione
Il marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce che uno speck sia stato prodotto secondo i metodi tradizionali in Alto Adige. Nella SpeckBox, uno dei cinque pregiati pezzi proviene da questa produzione certificata. Scopri cosa rende speciale lo speck in Cos'è lo Speck dell'Alto Adige?.
Qualità senza compromessi – anche oltre il marchio
È importante sapere che anche gli altri speck della SpeckBox raggiungono standard qualitativi elevatissimi. Alcuni tagli, come quelli del ventre o della lonza, per definizione non rientrano nella regolamentazione IGP, pur mantenendo la stessa cura artigianale e qualità autentica. Leggi anche le differenze tra speck, prosciutto e Foresta Nera in Differenze tra Speck, Prosciutto e Foresta Nera.
Come riconoscere lo speck autentico?
- Delicato aroma di affumicatura
- Consistenza soda ma tenera
- Sapore sapido e speziato
- Colore naturale: tonalità tra il rosso, il rosa e il bianco
Conclusione
Con o senza marchio, lo Speck dell'Alto Adige della SpeckBox rappresenta il vero gusto e la tradizione genuina dell'Alto Adige!