Scopri tutto sullo Speck Alto Adige: dalla tradizione della produzione alle diverse varianti. Come chef e appassionato di questa specialità, condivido la mia passione e spiego perché questo prosciutto crudo affumicato è molto più di un semplice snack. Scopri la varietà della SpeckBox e gusta il sapore autentico dell'Alto Adige!
Lo Speck Alto Adige è molto più di una semplice specialità regionale: è un pezzo di identità altoatesina, unendo tradizione artigianale, qualità locale ed eredità culinaria. Il suo sapore è legato ai ricordi: vacanze in montagna, merende in malga e casa.
Ciò che lo rende speciale è il suo metodo di produzione: una combinazione unica di leggera affumicatura e stagionatura all'aria, praticata solo in Alto Adige. A differenza del prosciutto crudo (solo stagionato) o dello Schwarzwälder Schinken (molto affumicato), lo Speck Alto Adige punta sull'equilibrio: leggermente affumicato, riccamente speziato e stagionato per diversi mesi. Spezie tipiche: pepe, alloro, aglio, rosmarino.
Come chef e amante dello speck, ho assaggiato innumerevoli tipi di prosciutti e speck. Ma mi entusiasma la varietà dello Speck Alto Adige. Molti conoscono solo il classico Speck Alto Adige IGP – un prosciutto premiato con l'Indicazione Geografica Protetta. Questo marchio è riservato solo al vero Speck Alto Adige prodotto secondo rigidi regolamenti.
Ma l'Alto Adige offre molto di più: Speck di collo, Speck di carré, Speck di pancetta, Speck Kaiser – ogni tipo ha la sua struttura, percentuale di grasso e gusto. Con la SpeckBox voglio far scoprire questa diversità: cinque varietà diverse, stagionate almeno 8 mesi, dal sapore intenso – per chi vuole capire e vivere davvero lo speck.
Io preferisco gustare lo speck nella sua semplicità: tagliato sottilissimo in un panino fresco – senza troppi fronzoli. Il massimo è gustarlo in una malga con un bicchiere di Vernatsch nei tradizionali bicchieri di una volta.
Per me, lo speck è più uno snack che un ingrediente – ma proprio questo lo rende speciale: genuino, semplice e ricco di sapore.
Conclusione
Lo Speck Alto Adige non è solo un prodotto, ma una vera esperienza. Un ambasciatore gastronomico dell'Alto Adige – e un alimento che porto con passione, rispetto e un po' di orgoglio nella mia cucina.
Se vuoi scoprire le differenze tra Speck dell'Alto Adige, Prosciutto di Parma e Prosciutto della Foresta Nera, leggi il nostro articolo Differenze tra Speck, Prosciutto e Foresta Nera. Oppure scopri con quali abbinamenti lo speck dà il meglio di sé.